Carnosina
Share
INCI: CARNOSINE
Carnosina
Benefici per la pelle, cos’è, a cosa serve
Usare la carnosina in una linea vegana di skincare può apparire un azzardo e un controsenso, se non sapessi che è un peptide naturalmente presente nel nostro corpo, che ha un ruolo chiave per la nostra pelle e per la nostra salute, e non fossi cosciente che la natura non fa nulla di inutile.
Come l’acido ialuronico, per usi cosmetici, viene prodotta in laboratorio e non estratta da alcun essere vivente.
I Benefici per la pelle
La Carnosina aiuta a ridare tonicità alla pelle e a ridurre le piccole rughe in modo naturale, grazie alla sua capacità di agire su più fronti.
A cosa serve la carnosina?
- Azione Antiglicazione La glicazione non è altro che un processo nel quale gli zuccheri in eccesso si legano alle proteine o ai lipidi del nostro intero organismo rendendole rigide e meno elastiche. L’effetto principale sulla pelle è quello di favorire la comparsa di rughe e la perdita di tono. La carnosina cosa fa? Intercetta i gruppi di zucchero reattivi prima che si leghino a queste proteine in modo incontrollato e non regolato dagli enzimi delle proteine stesse. In questo modo riduce la produzione di AGEs (Advanced Glication Endproducts – ovvero Prodotti Finali della Glicazione Avanzata) e lo stress ossidativo, mantenendo la pelle più elastica e compatta nel tempo.
- Azione Antiossidante: contribuisce a neutralizzare i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo causato da fattori esterni come inquinamento e raggi UV.
- Effetto Lenitivo e Protettivo: Aiuta a calmare la pelle irritata e riduce il rossore, rafforzando la sua naturale barriera protettiva. E’ il risultato di una attività biochimica che contribuisce a prevenire e controllare i processi infiammatori alla base di irritazioni e rossori cutanei.
- Miglioramento di Tono e Luminosità: Contribuisce a rendere l'incarnato più uniforme e visibilmente più luminoso, grazie alla sua azione di supporto alla salute cellulare dovuta alla sua azione antiglicazione e antiossidante.
Cos’è la Carnosina?
E’ un dipeptide formato da due amminoacidi essenziali: istidina e β-alanina.
L’istidina è presente nelle proteine e agisce, tra l’altro, come disintossicante naturale, previene dai danni delle radiazioni e favorisce lo sviluppo e la guarigione dei tessuti. La β-alanina è fondamentale per incrementare i livelli di carnosina, per ritardare la fatica muscolare e ridurre il declino muscolare senile. La concentrazione di carnosina si riduce con l’età: ha il suo picco massimo tra i 10 e i 20 anni, ma mantiene i suoi livelli elevati almeno fino ai 30 anni, ed è influenzata da dieta, attività fisica e, come sempre, dalla genetica.
Il dietro le quinte
Il dipeptide fu isolato per la prima volta nel 1900 dal biochimico russo Vladimir Gulevich. Il suo nome, , deriva dal latino "caro" ("carne"), a causa della sua abbondante presenza nel tessuto muscolare. Dagli anni ’30 in poi si è analizzato il suo ruolo nel neutralizzare l’acido lattico dopo l’esercizio fisico intenso, poi si è iniziato ad analizzare il suo ruolo sul sistema nervoso centrale e le sue proprietà come chelante.
E’ dagli anni ’80 che si ampliano gli studi sugli effetti benefici della Carnosina sulla longevità e salute delle cellule della pelle.
Trovi questo ingrediente in All In One Eye And Lip Contour Cream
Disclaimer
Il contenuto fornito in questo articolo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consulenza e la consulenza professionale, comprese la consulenza e la consulenza medica professionale; viene fornito con la consapevolezza che Bonjour La Vie – Joy Cosmetics s.r.l. ("Bonjour La Vie") non è impegnata nella fornitura o nella prestazione di consulenza o servizi medici. Le opinioni e i contenuti inclusi nell'articolo rappresentano solo il punto di vista dell'autore e Bonjour La Vie non approva né consiglia alcun contenuto o informazione, o qualsiasi prodotto o servizio menzionato nell'articolo. Comprendi e accetti che Bonjour La Vie non sarà responsabile per qualsiasi reclamo, perdita o danno derivante dall'uso o dall'affidamento su qualsiasi contenuto o informazione nell'articolo.